SICUREZZA SUL LAVORO

Gestione del servizio di prevenzione e protezione

La sicurezza sul posto di lavoro


Ricoprimento diretto del ruolo di RSPP da parte di suoi professionisti adeguatamente formati in accordo all’art. 32 del D.L.vo 81/2008 e a quanto sancito dall’accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006.
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili, ossia in quei luoghi in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile, è anch’essa oggetto del D.L.vo 81/2008. In particolare, i datori di lavoro che effettuano attività presso cantieri temporanei o mobili, sono tenuti alla predisposizione del PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA i cui contenuti minimi sono dettagliati nell’Allegato XV del D.L.vo 81/2008.

Documento di valutazione del rischio


In accordo agli artt. 17 e 28 del D.L.vo 81/2008 il datore di lavoro valuta tutti i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, e alle lavoratrici in gravidanza.
La valutazione dei rischi viene riassunta all’interno di uno specifico documento, che contiene sia l’individuazione delle misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuale da assegnare ai lavoratori, sia il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

Valutazione e misurazione del rumore


In accordo al Titolo VIII del D.L.vo 81/2008, il datore di lavoro è tenuto a valutare l’esposizione dei propri lavoratori al “rumore”.
Ai fini della determinazione dei livelli di rumore cui sono esposti i lavoratori, i consulenti della società sono in grado di effettuare la misurazione dei livelli di rumore presenti nell’ambiente di lavoro mediante un apposito strumento di processo stilando al termine il Documento di Valutazione dei Rischi da Esposizione a RUMORE da cui si evincono i livelli di esposizione di ciascun lavoratore/ciascuna mansione, che sarà sottoposto dal datore di lavoro al RSL e al Medico Competente.

Valutazione e misurazione delle vibrazioni


In accordo al Titolo VIII del D.L.vo 81/2008, il datore di lavoro è tenuto a valutare l’esposizione dei propri lavoratori alle vibrazioni meccaniche sia per ciò che riguarda il sistema MANO-BRACCIO, sia per ciò che riguarda il CORPO-INTERO. La misurazione dei livelli di vibrazioni cui sono esposti i lavoratori avviene mediante un apposito strumento di processo (vibrometro), stilando al termine il Documento di Valutazione dei Rischi da Esposizione a VIBRAZIONI da cui si evincono i livelli di esposizione di ciascun lavoratore/ciascuna mansione, che sarà sottoposto dal datore di lavoro al RSL e al Medico Competente.

Ulteriori servizi di valutazione che effettuiamo


- VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO
- VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI
- VALUTAZIONE MICROCILMA
- VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO
- VALUTAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
- VALUTAZIONE ROA
- VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AMIANTO

PARTNER DEL GRUPPO

©2018 Safetyfirst Sas di Daniele Rocca & C.
Tutti i diritti riservati.

Per informazioni e contatti

Sede legale e operativa: Strada Val Nure, 16 – 29122 Piacenza (PC)

P. IVA: 02595280187 - Telefono: 0523.1832112

Lunedì - Venerdì 08:30 - 18:00

E-MAIL info@studiosafetyfirst.it - PEC: safetyfirst@pec.net