CERTIFICAZIONI

Migliorare la qualità del lavoro


Sistema di sicurezza secondo la OHSAS 18001 (a breve ISO 45001)
ISO 9001
La Certificazione ISO 9001 del proprio Sistema di Gestione aziendale rappresenta la determinazione della Direzione nel porre al centro dell'impresa la capacità di soddisfare le aspettative del cliente e i requisiti di legge.
Miglioramento continuo Un sistema di gestione conforme alla ISO 9001, è necessario all'impresa per misurare il controllo dei risultati e l'analisi dei processi aziendali nel miglioramento dell'efficienza operativa. E' la scelta giusta per la conduzione efficiente dell'impresa nel lungo periodo.
Arrivare alla radice del successo: soddisfare il cliente
Un Sistema di Gestione della Qualità considera cruciale per il successo dell'organizzazione migliorare l'affidabilità dei processi nell'ottica di rispettare e superare le aspettative dei clienti.
Per far questo si interroga attivamente e misura regolarmente tutti i fattori interni ed esterni, stocastici o deterministici, che influenzano queste aspettative
Agevolare l'accesso ai mercati
La certificazione ISO 9001 dimostra elevati livelli qualitativi in fase di gara o di negoziazione contrattuale.
La scelta volontaria della Certificazione ISO 9001, fornisce la prova dell'impegno dell' organizzazione verso la piena responsabilità e l'impegno continuo nell'assicurare elevati livelli qualitativi, la tua organizzazione potrà più facilmente accedere a opportunità, sia a livello locale che internazionale.

ISO 14001
E' uno standard universalmente riconosciuto, facilmente integrabile per chi avesse già implementato la ISO 9001 o la OHSAS 18001 utile per valutare e limitare gli impatti ambientali e mantenere il controllo sugli adempimenti legali come emissioni, rifiuti, rendimenti energetici; con il Sistema di Gestione ISO 14001 applicabile ad ogni organizzazione è infatti possibile ottenere risparmi grazie all'efficienza e alla maggiore produttività; la norma induce ogni processo dell'organizzazione a interrogarsi su come minimizzare gli sprechi migliorare l'efficienza energetica (termica, elettrica, trasporti,...) per ridurre i costi di gestione.
Miglioramento continuo della performance ambientale e conseguire un miglioramento dell'immagine
Stabilire degli specifici target attraverso una politica ambientale e misurare nel tempo le proprie prestazioni assicura il mantenimento del sistema nel tempo. Tra le ricadute positive della norma c'è anche la possibilità di interagire positivamente con diversi parti interessate e ottenere un'immagine di azienda sensibile e responsabile Riduzione degli incidenti e delle denunce.
Adottando la ISO 14001, il rischio di multe e denunce diminuisce. Inoltre, la ISO 14001 è studiata per essere compatibile con altri standard sui Sistemi di Gestione, come la OHSAS 18001 e la ISO 9001.
Agevolare l'accesso ai mercati
Come per le altre norme anche per la ISO 14001 sarà possibile ottenere punteggi aggiuntivi nelle gare pubbliche oltre che facilitare la qualifica come fornitore affidabile per diversi uffici acquisti.

ISO 39001
Benchè non particolarmente diffusa nel nostro paese, la Norma ISO 39001:2012 "Road Traffic Safety (RTS) Management Systems" può costituire una utile specializzazione ed evoluzione del percorso di ampliamento dell'approccio basato sulla adozione di strumenti sistemici integrati.
Il significato e a chi si rivolge
La Norma ISO 39001:2012 costituisce un riferimento molto utile in particolare per quelle aziende, la cui attività interagisca a vario titolo con il sistema stradale e viabilistico e desiderino di conseguenza specificare e indicare i requisiti attesi per la riduzione del rischio stradale controllando e gestendo le variabili che sono sotto la propria influenza.
La sicurezza stradale un tema "caldo"
Con le notizie di cronaca che periodicamente colpiscono l'opinione pubblica e che producono danni incalcolabili di immagine alle aziende coinvolte; l' irrigidimento delle leggi e delle sanzioni per gli operatori del settore, si impone come imprescindibile uno strumento normativo volontario utile non ad attestare una particolare prestazione in termini di sicurezza stradale, ma a testimoniare e comunicare al mercato la attuazione di un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo il rischio stradale derivante dalle proprie attività, nonché la ricerca sistematica del miglioramento dei risultati.
La struttura logica della Norma è proposta per essere facilmente integrata con altre Norme di gestione dei sistemi quali ad esempio la ISO 9001, la ISO 14001 e la BS OHSAS 18001, oltre che a consentire il miglioramento del rispetto delle legislazioni cogenti attuali e prospettiche (quale il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale con orizzonte 2020). L’introduzione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro fornisce alle aziende evidenti elementi oggettivi di miglioramento della qualità del lavoro e delle performance aziendali e sconti fiscali se certificati OHSAS 18001.


PARTNER DEL GRUPPO

©2018 Safetyfirst Sas di Daniele Rocca & C.
Tutti i diritti riservati.

Per informazioni e contatti

Sede legale e operativa: Strada Val Nure, 16 – 29122 Piacenza (PC)

P. IVA: 02595280187 - Telefono: 0523.1832112

Lunedì - Venerdì 08:30 - 18:00

E-MAIL info@studiosafetyfirst.it - PEC: safetyfirst@pec.net